Anche
Milano tra le grandi Roller Marathon Europee
Lappuntamento
è per Mercoledì 1 Maggio
Avrà
luogo Mercoledì 1 Maggio la prima edizione della Milano
Rollermarathon.
Numerosi
gli atleti e gli appassionati che pattineranno lungo le vie del centro
della città con lobiettivo di percorrere i 42 km della distanza
agonistica e i 21 km della stracittadina.
Tanti
i partecipanti attesi in gara, si prevede infatti massiccia la
partecipazione di atleti internazionali e clubs nazionali.
Il
Comune di Milano, la Provincia di Milano, la Federazione
italiana Hockey e Pattinaggio (F.I.H.P.) la Confederazione
Europea di Roller Skating (C.E.R.S.) e la SISAL si sono fatti patrocinanti e
promotori di un progetto che vede insieme forze organizzative con
esperienza locale e internazionale per un evento che aspira ad avere non
solo caratteristiche sportive e agonistiche ma anche sociali,
turistiche, culturali e di comunicazione.
Con
questa prova generale, accolta con entusiasmo dalla città, dai
partecipanti, dalle autorità e dai mezzi dinformazione, il desiderio
è di affermare a Milano la tradizione di un rilevante avvenimento
internazionale, come già avviene in altre città italiane ed europee.
La
manifestazione sarà ad ingresso libero ed aperta a tutti, amatori e
professionisti
La
Milano Rollermarathon si pone anche come prima tappa della
1° edizione dell Italian Inline Cup, vero e proprio circuito
nazionale ufficiale di maratone inline sulla scia del circuito
internazionale CERS Roller Grand Prix. Il circuito prevede
lattribuzione di un punteggio indipendente da quello delle singole
maratone che ne fanno parte e un montepremi finale.
LItalian
Inline Cup continuerà attraverso alcune delle più belle città
italiane come Torino, Padova, Venezia, Bologna, Savona per finire nella
cornice storica di Roma.
Il
circuito Italiano rappresenta unappuntamento prezioso per gli amanti
dello sport allaria aperta, unoccasione densa di valori sportivi e
sociali. Levento, unico nel suo genere, garantirà a tutti i
partecipanti la possibilità di pattinare liberamente nellambiente
urbano tra le bellezze artistiche delle città storiche.
Per
informazioni sul circuito ritornare alla Home page del sito.
Lo
spirito delliniziativa è particolarmente indirizzato allo
sviluppo del pattinaggio che per la straordinaria semplicità e
spettacolarità si è affermato negli ultimi anni tra gli sport più
praticati, imponendosi come importante momento di aggregazione per
giovani e meno giovani, come dimostra lo straordinario successo di
pubblico riscosso dalle precedenti manifestazioni nazionali ed
internazionali dedicate a questa disciplina.
Lobiettivo
è anche quello di far conoscere e diffondere il pattino come mezzo di locomozione
ecologico, utilizzabile con la massima semplicità da persone di
tutte le età.
Nellambito
dellattuale dibattito in corso volto alla ricerca di soluzioni
alternative allautomobile, il pattino si pone come veicolo che
rispetta lambiente e quindi in linea con le politiche ambientali
nazionali.
Ambiente,
inquinamento, benessere, salute e riscoperta degli spazi urbani sono
temi costanti e attuali.
Il miglioramento
della qualità della vita nelle nostre città trova i suoi primi passi
nella consapevolezza dei suoi abitanti che la vivibilità dellaria,
degli spazi, delle strade e del verde non può prescindere
dallapproccio di ognuno di noi alla vita di tutti i giorni.
Il rispetto
e lamore per la nostra città è il primo valore positivo pur
minato dai ritmi caotici e frenetici.
Milano vive in tal
senso una condizione favorevole rispetto a molte altre città. La sua
ricca storia sportiva ci ricorda quanto i milanesi valutino la salute,
il benessere e quanti valori positivi lo sport trasmetta ad una città
ed ai suoi abitanti. Per questo Milano ogni anno raccoglie nelle sue
strade migliaia di persone con lo stesso desiderio: riappropriarsi
della città.
La Milano
Rollermarathon, si fa portavoce di questo messaggio per tutti coloro che
credono in una città pulita e vivibile e nella coerenza di un utilizzo
dei mezzi nel rispetto della salute e del benessere.
Milano
ha le caratteristiche di territorio e viabilità per proporre un
avvenimento di ottimo livello tecnico e sportivo. Il percorso (con
partenza a Piazza del Duomo e arrivo a Piazza Castello) è pianeggiante,
asfaltato, veloce nonché scenografico svolgendosi nel centro cittadino
e garantisce la possibilità ad atleti e amatori di cercare un ottimo
riscontro cronometrico, motivo per il quale si prende parte ad
unimpresa personale di grande impegno, fascino e soddisfazione.
Oltre
alle qualità tecniche e sportive, proprio le caratteristiche di Milano,
città darte (il Castello sforzesco, il Duomo, la Basilica di
S.Ambrogio, la Pinacoteca di Brera, il teatro La Scala), della moda,
della finanza, dello shopping e del design potranno essere nel breve
futuro una chiave di successo nazionale ed internazionale per questo
appuntamento popolare e sportivo. Proprio in virtù delle sue
caratteristiche, il desiderio degli organizzatori è di dare
unopportunità ad italiani e stranieri per visitare la città e il
suo territorio ed invitare tutti a trascorrere giornate che abbiano come
obiettivo o pretesto il fatto sportivo e che siano occasione di
interesse, divertimento e turismo.
Le
Amministrazioni pubbliche contribuiscono a fare del progetto
unoccasione unica sia dal punto di vista agonistico che del benessere
più in generale, sia sociale che culturale, un appuntamento aperto a
tutti, giovani e adulti, uomini e donne, di ogni paese e di ogni
cultura.
Per
tutti i partecipanti il punto di riferimento sarà il desk iscrizioni
che Martedì 30 Aprile e Mercoledì 1 Maggio sarà allestito presso
il Villaggio Maratona a Piazza del Cannone (Piazza
Castello) dalle 9.00 in poi. E qui che i pattinatori, anche quelli
dellultimo momento potranno iscriversi, ritirare il kit gara (numero
pettorale e gadgets) ed avere le ultime informazioni.
La
rilevazione dei tempi della gara agonistica sarà effettuata mediante il
sistema microchip, cioè mediante unapparecchiatura che rileva i
tempi tramite un piccolo, leggerissimo chip indossato alla caviglia dei
concorrenti agonisti (42 e 21 km). Tale servizio consentirà di avere i
tempi finali e stilare le classifiche il giorno stesso della maratona.
Il
Villaggio
Nel
villaggio allestito per loccasione a Piazza del Cannone
(P.zza Castello) ci sarà il Looney Tunes skate park, un parco di
divertimenti dove anche i più piccoli potranno esercitarsi con i
pattini messi a disposizione gratuitamente da Rollerblade e giocare con
i personaggi dei cartoons più amati dai bambini.
Lallegra banda
della Warner Bros., composta dagli eterni nemici Titti
& Silvestro, gli ironici Duffy Duck & Bugs Bunny,
il terribile Taz (il diavolo della Tasmania) e dai
velocissimi Wile E. Coyote & Beep Beep sarà
disponibile tutto il giorno per grandi e piccini, per un giretto sui
Rollerblade oppure per dare una mano a finire tutto il percorso ad
ostacoli.
Uno spazio chiuso
al traffico, pensato non solo per gli appassionati delle rotelle, ma
anche per tutti coloro che desiderano passare un pomeriggio divertente
ed animato dalla presenza degli stand di tutte le aziende tecniche che
illustreranno le novità del settore ma soprattutto da spettacoli
coinvolgenti ed esibizioni mozzafiato del team acrobatico Rollerblade.
Progetto
Scuola
Grazie
ad una promozione dellevento mirata in modo particolare ai giovani e
alla collaborazione con i coordinatori dei circoli didattici del
territorio, durante la giornata gli studenti avranno la possibilità di
partecipare gratuitamente a lezioni di avviamento al pattinaggio tenute
da istruttori qualificati messi a disposizione dalla Federazione
Italiana Hockey e Pattinaggio.
Grazie
al Progetto Scuola poi, con l'assistenza di istruttori altamente
qualificati e la disponibilità di attrezzature da utilizzare
gratuitamente (pattini, caschi e protezioni), intere scolaresche
potranno avvicinarsi ad uno sport particolarmente adatto allinfanzia
per la capacità di sviluppare e migliorare le attitudini motorie e
coordinative.
SCHEDA
INFO
Quando:
Mercoledì 1 Maggio
Dove:
Partenza in Piazza del Duomo, Arrivo in Piazza Castello
Categorie:
- Km 42,195 maratona agonistica, 4 giri
da 10,548 km.
(riservata
ad atleti tesserati italiani e stranieri)
ATLETI
AGONISTI UOMINI E DONNE NATI PRIMA DEL 31/12/86
Ore
11.30
-
Km 21 maratona agonistica, 2 giri da 10,548 km.
(riservata
ad atleti tesserati italiani e stranieri)
ATLETI
UOMINI E DONNE NATI NEGLI ANNI 1987/88/89/90
Ore
11.30
-
Km 21 stracittadina, 2 giri da 10,548 km.
(Aperta
a tutti senza limiti di età)
Ore
13.00, raduno ore 12.30
Percorso:
Consultare
il percorso inserito nel sito con lelenco delle vie interessate e la
cartina.
Iscrizioni:
Fino
al 30 Aprile le iscrizioni potranno essere effettuate compilando il
modulo appositamente predisposto disponibile sul sito alla pagina
Info ed inviandolo accompagnato dalla ricevuta di versamento sul
c/c postale indicato nel modulo stesso comprovante il pagamento della
tassa d'iscrizione al fax indicato nel modulo.
Il
giorno della maratona, 1 Maggio, potranno essere effettuate presso
il desk iscrizioni del Comitato Organizzatore allestito nel Villaggio
Maratona situato a Piazza del Cannone (Piazza Castello) dalle ore 9.00.
Il
modello di iscrizione per i minori di 10 anni dovrà essere firmato dal
genitore che si impegna ad accompagnare o a far accompagnare il figlio
da un adulto per lintero percorso.
Tassa discrizione:
La quota discrizione è fissata a
8,00 comprensiva di kit gara per gli atleti italiani e stranieri,
tesserati e non tesserati (a chi si iscrive entro il 30 Aprile).
Per coloro che si iscrivono
direttamente presso lo stand dellorganizzazione il 1 Maggio
la quota sarà di 12,00 per gli italiani e stranieri,
tesserati e non tesserati.
Ogni partecipante potrà inoltre
usufruire di uno sconto famiglia: per ogni componente familiare
che si aggiunge la quota discrizione sarà di 5,00.
Informazioni:
Per
qualsiasi informazione ci si può rivolgere al Comitato
Organizzatore, Milano Rollermarathon, Via Filippo Turati, 6,
20121
Milano, tel. 02.29.01.04.04, fax 02.29.00.35.78, email milanrollermarathon@libero.it
Ritiro Pettorali:
Presso lo stand
iscrizioni del Comitato Organizzatore allestito nel Villaggio
Maratona situato a Piazza del Cannone (P.zza Castello) dalle ore 9.00.
Raduno:
Tutti
i concorrenti iscritti regolarmente alla gara dovranno radunarsi presso
la zona stabilita dallorganizzazione 1 ora prima
della partenza per i necessari controlli.
Cronometraggio:
Le indicazioni del
tempo di gara e i punti di cronometraggio saranno posizionati alla
partenza e allarrivo del percorso a cura della Federazione Italiana
Cronometristi.
Per
le fasi competitive è previsto il rilevamento individuale dei tempi
tramite il sistema microchip,
un leggerissimo chip da mettere alla caviglia che consente di avere i
tempi finali e stilare le classifiche il giorno stesso della maratona.
Ai
concorrenti verrà richiesto il versamento di una cauzione di 5,00
per il chip che sarà restituita alla riconsegna dello stesso.
Classifiche:
La classifica, separata per maschi e femmine nella categoria agonistica 42 km, unica per le altre categorie, sarà stilata da una Giuria Nazionale.
Verranno premiati i primi dieci atleti della categoria 42 km maschile, le prime cinque atlete della categoria 42 km femminile e i primi tre della categoria 21 km agonistica con premi in denaro, trofei e medaglie, i primi 3 atleti della stracittadina con coppe e premi di rappresentanza.
Per
i premi consultare il regolamento.
Le
premiazioni verranno effettuate dopo larrivo dei concorrenti presso
il Villaggio Maratona in Piazza del Cannone (P.zza Castello).
Regolamento:
La
manifestazione si svolgerà nel rispetto del regolamento Tecnico e Gare
dalla Federazione italiana Hockey e Pattinaggio (F.I.H.P.) disponibile
sul sito alla pagina Info/Regolamento.
Liscrizione
alla Milano Rollermarathon comporta laccettazione incondizionata del
presente regolamento.
Il
Comitato Organizzatore declina ogni responsabilità per incidenti e
danni a persone e/o cose prima, durante e dopo la manifestazione.
Assicurazione:
E
prevista la copertura assicurativa R.C. per tutti i partecipanti ed è
quella prevista dalle competizioni ufficiali.
Per
i partecipanti alla 21 km stracittadina è obbligatorio lutilizzo del
casco e dellattrezzatura di protezione (ginocchiere e gomitiere).
Cartina del Circuito
(gif 187
kb) - (pdf
103 kb)
PERCORSO MILANO ROLLER MARATHON 2002
P.zza del Duomo
(partenza), Via Mercanti, P.zza Cordusio,
Via Dante, L.go Cairoli, Via Luca Feltrami, Inizio circuito da ripetersi 4 volte (4 giro x 10.548 Km = 42,194 km),
P.zza Castello (contromano), Viale Gadio (contromano), Via Legnano (contromano), P.zza Lega Lombarda,
Viale Elvezia (contromano), Viale Byron (contromano), Via Melzi dEril (contromano), Corso Sempione - carreggiata centrale prima dellintersezione con
via Procaccino inversione ad "U", Corso Sempione, Via Canova (contromano), Viale Milton, Viale Molière, Via Curie,
Via XX Settembre, P.zza della Conciliazione, Via Guido dArezzo, Via del Burchiello, Via Giotto, P.zza Buonarroti, Via Buonarroti, P.zza Giulio Cesare,
Viale Belisario, Viale Cassiodoro, Via Senofonte, Via Spinola, Viale Berengario, P.zza Arduino inversione ad "U",
Via Berengario, P.zza Amendola, Viale Ezio, P.zza Giulio Cesare, Via Buonarroti, Via Giotto, Via del Burchiello, Via Guido dArezzo,
P.zza della Conciliazione (contromano), Via XX Settembre, Via Curie, Via Molière, Viale Alemagna, Via Paleocapa, Via Jacini,
P.zza Castello (arrivo)
Scarica
il Modulo di Iscrizione
|